Tim Gajser è l’uomo mercato!
Questo weekend si corre a Matterley Basin, poi si andrà in Finlandia ed alla fine del mese di Luglio ci sarà il MXGP di Loket, dove i rumors di mercato diventano veramente importanti, perché in molti casi si trasformano da “chiacchiere a fatti”.
Era la metà di Maggio quando abbiamo provato ad ipotizzare alcuni cambiamenti, preferendo non fare nomi e cognomi, perché era davvero troppo presto. Ora possiamo provare a fare qualche nome metterlo sulla scacchiera con le relative considerazioni del caso, ricordandovi che tra i GP Loket e Lommel, potrebbero succedere cose importanti.
Ci sono tanti piloti in scadenza di contratto tra cui molti top riders ma il pezzo da novanta è indubbiamente Tim Gajser. E’ riportato ormai ovunque (ma sono sempre rumors) che i fratelli Coenen non andranno in USA e potrebbero passare al rosso HRC in Europa: benchè l’amicizia tra Tim e i Coenen sia molto sentita, ci riesce difficile pensare che lo sloveno e Lucas potrebbero convivere nello stesso team per conseguire lo stesso obiettivo. Nel paddock si percepisce da un po’ di tempo che questa potrebbe davvero essere l’ultima stagione in “red” per il pluricampione del mondo, per cui proviamo a capire se e dove potrebbe spostarsi per generare poi una ricollocazione di molti piloti.

Dove potrebbe andare Tim Gajser?
Opzione Kawasaki: ci sentiamo di escludere il passaggio in verde. Abbiamo già detto che Romain Febvre ha il contratto anche per la prossima stagione, punto e basta. Hospitality ed amicizie contano poco rispetto ad un contratto di uno dei piloti più remunerati del paddock. E sinceramente non possiamo immaginare “the Tiger” con il “galletto” nello stesso “acquario”.
Opzione Ducati: la squadra è una che potrebbe permettersi i servizi di Tim Gajser (che non costano poco)! Ma in questi giorni, circola la voce che in Ducati potrebbe arrivare addirittura Jeffrey Herlings con la gestione olandese di Wilvo (ora Fantic).
Opzione Honda: perchè no… Honda potrebbe mantenere i servizi di Tim ed affiancargli quello che è considerato il futuro del MX mondiale Lucas Coenen. Di certo servirebbero una valanga di Euro! Tim ha più volte ribadito che la sua carriera potrebbe finire con la vittoria di un altro titolo.
Opzione KTM: ci stiamo dimenticando che KTM, se perdesse Jeffrey Herlings e Lucas Coenen, non avrebbe alcun top rider per la MXGP, a meno che Andrea Adamo vincesse il suo secondo titolo in MX2 e fosse costretto a salire nella classe regina. Da un lato ce lo auguriamo, dall’altro non sarebbe un passaggio facile per il giovane siciliano. Non dimentichiamo che De Carli ha il contratto anche per il 2026 e che KTM potrebbe decidere di scendere in campo con una sola struttura. Ci vedreste Gajser nuovamente su una KTM? Per esperienza, quando un pilota e KTM si separano non è mai un arrivederci.
Opzione Triumph: la casa inglese dovrebbe schierarsi anche il MXGP, la moto è nuova, ma sappiamo che la squadra lavora molto bene, un pilota dovrebbe essere Mikkel Haarup, non si sa se ci sarà un secondo. Triumph potrebbe investire già al primo anno in un pilota che parte per vincere?
Opzione Yamaha: dai “rumors” sembra che Yamaha potrebbe passare a due piloti in MXGP: Vlaanderen e Geerts non sarebbero più sulla lista dei piloti per la prossima stagione, l’unico certo è Maxime Renaux. Sono veramente tante stagioni che Yamaha prova a vincere in MXGP e non ci riesce. L’ultimo titolo se l’è aggiudicato nel 2015 con Romain Febvre e la voglia di vincere sembra essere molta. Il problema di fondo è il budget che l’operazione Gajser richiede. Yamaha non va oltre ad una certa cifra e qui potrebbe entrare in gioco Monster Energy, chè già in passato aveva preso sotto la sua ala il pilota sloveno, poi costretto a rinunciare alla partnership per politiche aziendali HRC. Monster è title sponsor della MXGP e negli ultimi 10 anni ha vinto un solo titolo in MXGP con Febvre ed uno in MX2 con Maxime Renaux nel 2021. Solo per statistiche, Red Bull ne ha vinti 8 in MX2 e 5 in MXGP: vogliamo scommettere su questa opzione! Che ne dite?
Per quanto riguarda la MX2, nelle ultime ore si è parlato di un Kay de Wolf in partenza per gli USA ed approdare alla corte di Mitch Payton in Pro Circuit, di un Liam Everts in Triumph e di un Neestaan che si occuperebbe delle Yamaha in MX2, forse al posto di Hutten Metaal che tornerebbe ad un impegno meno gravoso come la EMX2 e le gare europee della MX2.
In Honda dovrebbe approdare Sacha Coenen, si diceva che Adamo poteva passare in Ducati insieme a Zanchi, ma c’è l’incognita “secondo titolo” che costringerebbe il siciliano a passare in MXGP.
A nostro avviso, è arrivato il momento di abolire questa regola.
Per ora ci fermiamo qui: torniamo LIVE da Loket.