Il WSX cancella la location di Londra, dall’ipotetico calendario 2025, che in realtà non è mai esistito.
La causa ricade sul London Stadium che non sarebbe in grado di soddisfare i requisiti richiesti, ma non viene specificato di quali requisiti si tratta. Davvero strano, ma non vogliamo essere prevenuti.

Il London Stadium è un impianto sportivo polivalente all’interno del Parco Olimpico di Londra, costruito tra il 2009 ed il 2011 con lo scopo di essere l’impianto principale dei Giochi della 30° Olimpiade del 2012. Dopo i giochi fu dotato di una nuova copertura per diventare polifunzionale, ospitando concerti, partite di calcio, eventi di atletica. Contiene 60.000 spettatori ed è concesso per 99 anni al club calcistico West Ham. Ha già ospitato il Campionato del Mondo di atletica, una delle finali della coppa del mondo di Rugby, incontri del Four Nations, incontri di Baseball. Quando ci sono i concerti, contiene fino a 80.000 fans. Ma non va bene per il Supercross.
Il management di WSX dichiara che “la stagione 2025 è destinata ad essere la più grande di sempre. Con sedi di livello mondiale per far crescere il campionato su scala globale“.

 

Restiamo della nostra idea che non vede un futuro per questo campionato. Il WSX, con il patrocinio della FIM, che lo considera un Campionato del Mondo con tanto di titolo mondiale assegnato, non decolla per vari motivi. I top riders, quindi i Factory Riders del Supercross, i piloti più forti del pianeta per quanto riguarda la disciplina, corrono in USA ed i contratti con il promoter del SuperMotocross, non prevedono la partecipazione dei piloti a campionati differenti. Abbiamo visto in qualche occasione Ken Roczen ed Eli Tomac, più qualche pilota di rincalzo, prendere il via a qualche gara con qualche deroga, ma scordatevi di vedere i più forti, abbandonare il SX per il WSX perché non accadrà mai.
Allo stesso modo, nessun pilota della MXGP si azzarderà a prendere il via di queste gare, perché alla fine, si tratta di Supercross, al quale i ragazzi del mondiale non sono abituati.

Al momento non esiste un calendario, ma solo delle possibili location senza data: Cape Town in Sudafrica con il Green Point Stadium (lo stadio che ha ospitato alcune partite del Campionato del Mondo di Calcio nel 2010), Buenos Aires in Argentina (non si sa dove) e genericamente Australia.
Troppo poco…
Auguriamo allo staff di WSX, ancora una volta, buon lavoro.