La gara si correrà il 24, 25 e 26 ottobre – Da un comunicato FX Action.
Primo appuntamento ufficiale della lunga marcia d’avvicinamento alla Bibione Sand Storm 2025. Questa mattina la delegazione comunale di Bibione, nel territorio di San Michele al Tagliamento, ha ospitato la presentazione della nuova edizione della tappa italiana del campionato del mondo FIM Sand Races, in programma il 24, 25 e 26 ottobre.
Dopo lo straordinario successo del 2024, con circa 60mila spettatori registrati nel weekend, il moto club BB1, l’amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento, la regione Veneto e tutte le associazioni che supportano l’evento si aspettano che il 2025 sia l’anno della conferma della Bibione Sand Storm come la manifestazione di motociclismo fuoristrada di maggior successo in Italia.
In una sala gremita di ascoltatori attenti, ha commosso l’intervento di Massimo Zamparo, presidente del moto club BB1, che non è potuto essere presente per motivi di salute, ma si è comunque collegato in video per confermare l’impegno totale suo e di tutto il moto club per la Sand Storm 2025. A parlare in nome dell’associazione nella sala ci ha pensato il vice presidente, Ivan Mauro, mentre Zineb Hathout ha presentato l’evento insieme ad Alessandro Castellani.Il sindaco di San Michele al Tagliamento, Flavio Maurutto, ha confermato il sostegno dell’amministrazione comunale e della regione Veneto. “Lo scorso anno – ha detto – abbiamo avuto piloti da tutta Europa e un pubblico che ha superato ogni più rosea aspettativa. Ma la cosa più importante è che tutti sono tornati a casa entusiasti dell’esperienza vissuta a Bibione. Questo indica che l’evento è stato indovinato e che c’è un potenziale di crescita ulteriore”.
La prima, grande novità dell’edizione 2025 della Bibione Sand Storm riguarda la serata di venerdì 24, quando i piloti e i team più importanti saranno presentati in piazza Fontana, nell’ambito di un evento organizzato da Red Bull.

E, tra i piloti in gara, è stata confermata la presenza anche per il 2025 di Kiara Fontanesi. Invitata come ospite d’onore, Fontanesi è salita sul palco e ha condiviso le sue emozioni col pubblico. “Dopo tanti anni di gare e dopo aver raggiunto tutti gli obiettivi che mi ero fissata da bambina, non credevo che quest’evento di Bibione mi potesse entrare così tanto nel cuore. Invece l’anno scorso ho trovato un’organizzazione straordinaria, sia come professionalità che come rapporti umani: sentivo di dover vincere per ricompensare tutta la città dell’affetto che mi aveva dimostrato. Non ci sono riuscita per un soffio, ma quest’anno prometto che ci riproverò”.Altre conferme sono quelle dell’esibizione freestyle di Vanni Oddera, ancora una volta con un doppio spettacolo sia al sabato che alla domenica, abbinato alla Mototerapia, l’area food a piazzale Zenith e la possibilità di sorvolare il tracciato di gara in elicottero.
A rappresentare la Federazione Motociclistica Italiana è arrivato il consigliere nazionale, Mario Volpe, che ha confermato, con la sua presenza e le sue parole, il sostegno convinto della federazione nazionale per l’unica tappa italiana del mondiale Sand races.
Nel corso della presentazione, sono intervenuti anche Andrea Anese del consorzio di promozione turistica Bibione Live, Giosuè Cuccurullo dell’associazione ambientalista Foce del Tagliamento, la direttrice di gara Maria Giulia Padovani. Spazio anche per Federico Morello e Claudio Martin, che hanno presentato il sito rinnovato www.bibionesandstorm.it. Tra i presenti in sala, i rappresentanti di Aba, Abit, Bibione Spiaggia, pro loco, associazione locatori privati Bibione Alp e Leonzio Colesso del commissariato di polizia di Portogruaro.
Al termine della presentazione, la festa si è spostata al Savoy Beach Hotel per un buffet.
Tutta la presentazione è stata trasmessa in diretta streaming a questo link.