Il GP #9 della stagione, si corre su uno dei tracciati storici del MX in Europa. Si torna per il GP dopo il 2022 ed il MXoN del 2023, in Francia a Nord-Ovest nella regione della Loira in Francia, sul Circuit Raymond Demy di Ernée, che ospiterà un GP per la tredicesima volta dal 1990.
Siamo a casa della tabella rossa della MXGP Romain Febvre, un motivo in più per i francesi, di assistere alla gara, ma a Ernèe c’è sempre il grande pubblico.

 

Meteo: sull’Europa non è ancora arrivata la primavera e tra meno di un mese sarà estate. Pioggia e maltempo imperversano ed anche sulla Francia la situazione non è stabile. Di acqua ne è caduta molta, sabato non dovrebbe piovere, domenica potrebbe cadere un po’ di pioggia.
Il tracciato ha subito piccoli ritocchi nei punti più contorti e stretti, per cercare di togliere eventuali imbuti, un po’ come si sta cercando di fare su tutti i circuiti.


In MX2 Kay de Wolf ha ripreso un piccolo vantaggio su Simon Laengenfelder ed Andrea Adamo. L’olandese conta rispettivamente 15 e 21 punti sui due piloti della KTM, ma con l’equilibrio che c’è in MX2, si possono facilmente perdere o guadagnare punti, visto che le manche sono molto combattute e divertenti con continui capovolgimenti di fronte. Sono questi tre i piloti lanciati in fuga, che hanno lasciano un po’ indietro Liam Everts. Da tenere d’occhio per il risultato del GP Thibault Benistant che corre in casa e, visto in fondo duro, ci aspettiamo molto anche dai due piloti Honda Ferruccio Zanchi e Valerio Lata che occupano rispettivamente le posizioni 8 e 10 della classifica.


In MXGP Romain Febvre è in fuga: una volta sorpassato Tim Gajser, che ne avrà per circa ancora due mesi, il francese conta 49 punti di vantaggio su Lucas Coenen. Diciamolo chiaramente: se ad inizio stagione il grade favorito era il pilota della Honda, con Febvre e Renaux a cercare di metterlo in difficoltà, una volta che Renaux si è fatto male alla mano e che Gajser si è dovuto fermare, a questo punto, il pilota della Kawasaki, non ha avversari e da qui a fine stagione potrebbe essere una cavalcata vincente ed una noia mortale per chi guarda le gare. Unico punto interrogativo il giovane Lucas Coenen che, staccato di 49 punti, potrebbe davvero farsi sotto, mettere pressione a Febvre e riaccendere il campionato. Non dimentichiamoci che Renaux sta recuperando dall’infortunio, che Herlings si sta ricaricando ed i due potrebbero fare da ago della bilancia inserendosi tra i due ormai fuggitivi. Sul fronte Italia, aspettiamoci molto da Andrea Bonacorsi, bella sorpresa di questa prima parte della stagione. Mattia Guadagnini sta “ricarburando”, torna in gara Alberto Forato che avrà bisogno di un bel po’ di tempo per recuperare la forma.

In pista anche i ragazzi della EMX125 e della EMX250.

TIMETABLE 
MXGP ENTRY LIST
MX2 ENTRY LIST
EMX250 ENTRY LIST
EMX125 ENTRY LIST

IN TV: Questa la programmazione ufficiale, gli orari di MXGP-TV sono a fondo pagina.

RAI SPORT
Lunedì dalle 10:00 MX2 Race 2, MXGP Race 2

RAI PLAY
16:00 MX2 Race 2LIVE
17:00 MXGP Race 2 LIVE

SKY SPORT MAX)
MXGP Race 1 14:00 LIVE
MXGP Race 2 17:00 LIVE

SABATO:

 

 

 

 

DOMENICA: Condizioni meteo variabili dopo una notte di pioggia, come previsto per la giornata più importante del GP di Francia. Un po’ di pioggia ma anche schiarite che lasciano ben sperare per un GP regolare su una pista che sappiamo essere molto sofferente in condizioni meteo avverse.

 

 

MX2 Race 1: Prende la testa Simon Laengenfelder davanti a de Wolf, Adamo, Lata, Oliver, Coenen, Everts, Zanchi, cade al via Benistant. Cade al secondo giro de Wolf e poi ricade in modo assurdo e rotola tra i tabelloni. Laengenfelder al comando è ora inseguito da Adamo e Lata, Coenen è quarto ma attacca Lata inseguito da Oliver Coenen e Valin. Attorno a metà gara, Coenen forza per passare Lata che guida benissimo senza lasciare spazio al belga, che finisce a gambe all’aria. A metà della manche Benistant ha recuperato fino al 14°, de Wolf è 19°. Everts fatica a prendere il ritmo e quando trova le traiettorie buone, facendosi sotto a Valin, ma sbaglia e finisce a terra. Ancora una mina in stile Coenen ed il giovane belga perde terreno. Simon Laengenfelder vince, Adamo termina secondo dopo che e metà manche ha chiuso il gas accontentandosi saggiamente della piazza d’onore, terzo un bravissimo Valerio Lata, quarto Oliver, quinto Valin, poi Coenen, McLellan, Everts, Zanchi, Farres, Benistant ha recuperato dall’ultimo all’undicesimo, de Wolf termina 14°.
CLASSIFICA

MXGP Race 1: Lucas Coenen parte davanti aHerlings che prova subito a passare ma il giovane belga chiude, al terzo posto renaux, poi Seewer, Bonacorsi, Horgmo, Guyon, Fenbre, Vlaanderen, Pancar, appena fuori dai 10 Guadagnini. Cade apoco dopo il via Fernendez e fortunatamente non viene investito da nessuno. Febvre inizia la sua progressione e recupera posizioni ad ogni giro. Dopo 10′ Coenen guida il gruppo con qualche decina di metri su Herlings, Febvre ha appena superato anche Renax ed è termo ma il distacco da Herlings è già importante, quarto Renaux avvicinato da Bonacorsi che ha superato Seewer, settimo Horgmo. Mancano 10′ quando Herlings rosicchia metro su metro a Coenen ed arriva alle sue spalle, Febvre abbassa i tempi e sembra voler tentare un riaggancio sui fuggitivi. Horgmo finisce nelle reti e non riesce a recuperare la moto. Mancano 5 ‘ Herlings cala vistosamente il ritmo, tanto che Febvre lo raggiunge e lo supera con l’olandese che lo lascia passare. Lucas Coenen mantiene la concentrazione e la freddezza mantenendo Febvre a distanza, per andare a vincere, Herlings è terzo, poi molto staccati Renaux, Seewer, Bonacorsi, Vlannderen, Pancar, Watson, Coldenhoff, 19° Guadagnini.

MX2 Race 2: andrea Adamo al comando ma è Laengenfelder che si porta in testa dopo poche curve, terzo è Coenen inseguito da Benistant, Everts, Farres, Lata è decismo, cade ancora de Wolf e riparte ultimissimo. Laengenfelder prova a scappare anche questa volta, mentre Adamo è braccato da Benistant e Coenen, ma dopo 10′ l’italiano ha cambiato passo ed arriva alle spalle del tedesco. Adamo ci prova in ogni modo ma Laengenfelder non sbaglia un colpo. Mancano due giri, l’Italiano aggredisce la pista ed il compagno di marca, ma è lui a commettere un piccolo errore che gli fa perdere contatto. Laengenfelder vince davanti all’italiano che ancora una volta ha dimostrato una grinta invidiabile, terzo è Benistant poi Coenen, Everts, Farres, Oliver, Valin, Valk, Lata, de Wolf termina 12°, Zanchi 16°.
CLASSIFICA
Podio: Doppietta per Simon Laengenfelder, che si porta sul podio anche Andrea Adamo e Sacha Coenen.
Campionato: Simon Laengenfelder strappa la tabella rossa a de Wolf: il pilota della KTM sale a 424 punti, Andrea Adamo è secondo a 413, Kay de Wolf è terzo a 399.

MXGP Race 2: Jeremy Seewer davanti a tutti (l’holeshot è di Bonacorsi) ma con una seconda curva a gas spalancato, Lucas Coenen supera il pilota Ducati, terzo è Febvre, poi, Gifting, Bonacorsi, Coldenhoff, Fernandez, Herlings, Jonass, Geerts, non partono bene Guadagnini e Forato, cade Renaux. Febvre si mette alle spalle di Coenen, a tratti si avvicina, a tratti perde qualche metro, ma non sembra che stiano tirando alla morte perchè Seewer non perde terreno. Febvre pressa, Coenen commette un piccolo errore che gli fa perdere accelerazione in salita ed il pilota della Kawasaki passa. Sembra il sorpasso che chiude la gara, ma Coenen non si arrende e tallona il francese. Cade ancora in modo spettacolare Renaux, fortunatamente senza conseguenze. Ultimo giro con Coenen all’attacco di Febvre che si volta a controllare il giovane belga che nel finale tenta di fare il dispetto al pilota di casa. Febvre vince davanti a Coenen ed è festa. Seguono Seewer, Gifting, Herlings, Bonacorsi, Fernandez, Vlaanderen, Coldenhoff, Geerts.
CLASSIFICA
Podio: Romain Febrve a pari punti con Lucas Coenen, vince il GP di casa, terzo è Seewer a pari punti con Herlings
Campionato: Febvre lascia a Coenen solo due punti. La situazione ora è 441 a 394

PROSSIMO GP TRA SETTE GIORNI IN GERMANIA A TEUTSCHENTHAL

 

 

SABATO
12:00 Studio Show
13:35 MX2 Time Practice
14:10 MXGP Time Practice
14:55 EMX125 Racing Race 1
15:40 EMX250 Race 1
16:25 MX2 Qualifying Race
17:15 MXGP Qualifying Race

DOMENICA
09:45 EMX125 Racing Race 2
11:25 EMX250 Race 2
13:00 MX2 Race 1
14:00 MXGP Race 1
16:00 MX2 Race 2
17:00 MXGP Race 2